Vendesi ampio appartamento con box doppio

Via San Martino della Battaglia, Brescia Antica, Brescia, Lombardia, 25100, Italia
Vendita €1.300.000,00 - Appartamento
261 mq 4 Camere da letto 4 Bagni 2 Garage 1995 Year Built

Vendesi ampio appartamento con box doppio

In bellissimo contesto, nel cuore del centro storico, vendesi pregevole appartamento posto al 2° piano con ascensore con sbarco diretto in casa.
La zona giorno è composta da ingresso, salone, pranzo, cucina con terrazzino di mq. 15, studio e bagno ospiti.
Il reparto notte comprende camera matrimoniale con bagno privato, due camere con bagno e un’altra stanza adibita a guardaroba con bagno lavanderia.
La proprietà si completa con cantina e due ricercati posti auto meccanizzati, con la possibilità di acquistarne un terzo a € 60.000.
Le finiture sono di pregio con marmi e legni storici.
Gli impianti sono completamente autonomi con scambiatore del teleriscaldamento privato..
Per informazioni o appuntamenti, contattateci senza impegno.
Certificazione energetica in classe E – indice di prestazione energetica 137,30 kWh/m² anno.

Brescia è un comune italiano di 196.205 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia.

Brescia sorge ai piedi del monte Maddalena, vicinissima al rinomato e turistico lago di Garda e del più piccolo lago d’Iseo. Il centro storico della città è racchiuso nel perimetro della cinta muraria di epoca veneta, abbattuta tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni venti del Novecento, ed è sovrastato dal colle Cidneo sul quale sorge il castello di Brescia.

La città di Brescia è anche soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano.

L’UNESCO ha dichiarato come patrimonio mondiale dell’umanità, facente parte del sito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere“, sia l’area monumentale del foro romano, sia il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia, all’interno del quale si trova il Museo della città per restare nel mondo culturale. L’area monumentale del Foro romano: costituisce il complesso archeologico in cui sono presenti alcuni tra i maggiori e meglio conservati edifici pubblici di epoca romana esistenti nell’Italia settentrionale.

Brescia conserva nell’area del centro storico diverse decine di chiese appartenenti ad ogni periodo storico e artistico, dalle testimonianze longobarde alle opere del più estremo Settecento, fino ai prodotti dell’eclettismo ottocentesco. Importanti anche le opere di architettura civile.

La città è famosa nel mondo grazie alle industrie attive in provincia di Brescia. Le principali attività industriali sono quelle meccaniche, metallurgiche, per la produzione di mezzi di trasporto e di armi.

Brescia gode di una discreta copertura didattica con diverse facoltà universitarie.

Vanta un buon numero di attive e ottime infrastrutture ospedaliere: Spedali Civili, Fondazione Poliambulanza, l’Istituto Clinico Città di Brescia

Nel 2017 Brescia e la sua provincia saranno la Regione Europea della Gastronomia, grazie anche ai  piatti della tradizione: i celebratissimi casoncelli, lo spiedo bresciano, la polenta, il formaggio Bagoss. Una menzione speciale va ai grandi vini della Franciacorta e di Lugana.

Nasce nel 2020 l’idea della Capitale della Cultura 2023 di Bergamo e Brescia che si concretizza nel tema cardine de “La Città illuminata”, un progetto che mira a costruire una visione del futuro da lasciare in eredità all’intero territorio La cultura per rilanciarsi dopo l’emergenza pandemica, per dare piena forma e realizzazione al rilancio che Bergamo e Brescia pianificano e immaginano dopo la vicenda covid19.

Il tessuto produttivo manifatturiero di queste due città è da sempre tra quelli a maggiore valore aggiunto di tutta l’Europa, così come è la dorsale storica che ha contribuito allo sviluppo e alla modernizzazione del nostro Paese. Partendo da questo scenario sono stati costruiti percorsi collaborativi tra due aspetti culturali spesso posti in antitesi, quello legato alla cultura umanistica e artistica e quello scientifico/tecnologico che in questo contesto saranno rielaborati e uniti per costruire un’eredità da lasciare al territorio a conclusione dell’anno.

 

 

Mappa degli Immobili

Altre proprietà