Vendita €1.700.000,00 - Attico
BRESCIA CENTRO STORICO VENDIAMO SUPER ATTICO
Piazza Duomo, in centro storico pregiato, vendiamo unico attico con terrazze panoramiche che affacciano su uno scenario della città incantevole.
L’appartamento è stato interamente ristrutturato da uno degli studi più prestigiosi della città e gode di finiture di grandissimo pregio.
Si trova al 4° piano con ascensore ed Internamente è disposto su due livelli così divisi, ampio e luminoso salone circondato da grandi vetrate che affacciano sul balcone e sulla terrazza abitabile dotata di piccola cucina all’aperto e zona living, sala da pranzo adiacente alla cucina, collegata direttamente ad una funzionale lavanderia e bagno di servizio.
Dalla sala si accede inoltre alle prime due camere da letto, una matrimoniale con il proprio bagno indipendente ed una singola, che può essere adibita anche a studio.
La scala interna conduce poi al secondo piano che si compone di una zona relax musica e tv, la camera padronale circondata da vetrate con il proprio bagno en suite dotato di doccia e vasca da bagno da cui si può godere di una vista Duomo impagabile e meravigliosa, ampia stanza adibita a cabina armadi e zona studio.
Da un ingresso separato, ma unibile all’immobile principale, si accede all’appartamento adiacente ancora al rustico di circa 100 mq, composto da tre locali e un bagno e una splendida terrazza.
Attualmente risultano catastalmente divisi in due unità abitative.
Sono disponibili a parte, con un costo aggiuntivo, un garage doppio ed uno singolo a circa 300 metri di distanza , al costo di €150.000.
Certificazione energetica in classe A2 kwh/m2 55,59 e 74,63.
Per informazioni o appuntamenti, contattateci senza impegno.
www.studioziletti.it – Tel. 030 2452581 – Torre Kennedy Via Malta 7/c a Brescia. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30
Brescia è un comune italiano di 196.205 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia.
Brescia sorge ai piedi del monte Maddalena, vicinissima al rinomato e turistico lago di Garda e del più piccolo lago d’Iseo. Il centro storico della città è racchiuso nel perimetro della cinta muraria di epoca veneta, abbattuta tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni venti del Novecento, ed è sovrastato dal colle Cidneo sul quale sorge il castello di Brescia.
La città di Brescia è anche soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano.
L’UNESCO ha dichiarato come patrimonio mondiale dell’umanità, facente parte del sito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere“, sia l’area monumentale del foro romano, sia il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia, all’interno del quale si trova il Museo della città per restare nel mondo culturale. L’area monumentale del Foro romano: costituisce il complesso archeologico in cui sono presenti alcuni tra i maggiori e meglio conservati edifici pubblici di epoca romana esistenti nell’Italia settentrionale.
Brescia conserva nell’area del centro storico diverse decine di chiese appartenenti ad ogni periodo storico e artistico, dalle testimonianze longobarde alle opere del più estremo Settecento, fino ai prodotti dell’eclettismo ottocentesco. Importanti anche le opere di architettura civile.
La città è famosa nel mondo grazie alle industrie attive in provincia di Brescia. Le principali attività industriali sono quelle meccaniche, metallurgiche, per la produzione di mezzi di trasporto e di armi.
Brescia gode di una discreta copertura didattica con diverse facoltà universitarie.
Vanta un buon numero di attive e ottime infrastrutture ospedaliere: Spedali Civili, Fondazione Poliambulanza, l’Istituto Clinico Città di Brescia…
Nel 2017 Brescia e la sua provincia saranno la Regione Europea della Gastronomia, grazie anche ai piatti della tradizione: i celebratissimi casoncelli, lo spiedo bresciano, la polenta, il formaggio Bagoss. Una menzione speciale va ai grandi vini della Franciacorta e di Lugana.